Canali Minisiti ECM

Il glutine assunto in gravidanza non causa diabete nei bimbi

Nutrizione Redazione DottNet | 23/09/2019 15:01

Non è stata trovata invece alcuna associazione tra l'assunzione di glutine da parte della madre durante la gravidanza e il diabete di tipo 1 nel bambino

Quando i bimbi assumono glutine possono aumentare il rischio dello sviluppo di diabete di tipo 1. Infatti, all'età di un anno e mezzo ogni 10 grammi in più di glutine mangiato, possono causare una crescita del rischio. Non è stata trovata invece alcuna associazione tra l'assunzione di glutine da parte della madre durante la gravidanza e il diabete di tipo 1 nel bambino. A dirlo è un lavoro realizzato dall'Ospedale universitario di Oslo e dall'Istituto norvegese di sanità pubblica. Di fatto, questo studio va a completare e a sfatare un precedente lavoro danese che aveva suggerito come un elevato apporto di glutine materno durante la gravidanza aumentasse il rischio di diabete di tipo 1 nel bambino.

Sono stati analizzati 86.306 bambini nati dal 1999 al 2009, seguiti fino al 2018. Tra loro, in 346 (lo 0,4%) hanno sviluppato diabete di tipo 1. L'assunzione di glutine media era di 13,6 grammi al giorno per le madri durante la gravidanza e di 8,8 grammi al giorno per il bambino di 18 mesi.  L'assunzione di glutine materno a metà gravidanza non è stata associata allo sviluppo del diabete di tipo 1 nel bambino. Ma l'assunzione di glutine del bambino a 18 mesi è stata associata a un aumentato rischio di sviluppare successivamente il diabete di tipo 1, con una crescita del rischio del 46% per ogni aumento di 10 g al giorno di assunzione di glutine.  Lo studio è stato presentato durante l'incontro annuale dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) a Barcellona.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing